L’associazione il Carrozzone degli Artisti aps
L’Associazione persegue, senza scopo di lucro, finalità di utilità sociale, esercitando in via prevalente attività di interesse generale aventi ad oggetto l’organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura.
L’esperienza del Carrozzone inizia nel 2017 si concretizza nel 2018 con la nascita dell’associazione “Il Carrozzone degli artisti aps” e con la realizzazione del secondo tour che ha visto la messa in scena dello spettacolo “Esprimi un desiderio” per 75 date da maggio a dicembre 2018.
L’anno 2019 ha visto l’adesione al progetto di 19 cooperative ed altre realtà associative e la realizzazione del terzo tour con 90 date mettendo quindi in movimento e in relazione migliaia di persone oltre ai 25.000 spettatori che hanno partecipato ai nostri eventi nelle diverse piazze.
A dicembre dello stesso anno esce il primo libro del Carrozzone dal titolo “Esprimi un desiderio…mhh fatto!” e nello stesso periodo inizia il progetto pilota “Libri in Carrozza”
Durante l’anno 2020 il carrozzone ha proposto un nuovo progetto tutto online “Museo in valigia”. Il concorso artistico avuto l’inaspettato numero di partecipanti pari a 119 servizi che si occupano di fragilità toccando 21 provincie e 6 regioni e 350 giurati di diverse età e professioni.
A dicembre 2020 esce il secondo libro del Carrozzone: “La valigia dell’artista” un manuale di proposte creative artistiche con la realizzazione delle illustrazioni da parte di 75 ospiti delle 12 cooperative partner.
Nell’estate 2021 riprende il viaggio del Carrozzone con 60 tappe e il debutto del nuovo spettacolo “Il Sarto delle Parole”.
A ottobre riparte il progetto “Un Carrozzone di bellezza arriva a scuola” accennato all’inizio del 2020 e bruscamente interrotto.
A dicembre 2021 esce il terzo libro del Carrozzone tratto dal nuovo spettacolo dal titolo appunto “Il Sarto delle Parole” e una creazione rivolta ai più piccoli: il Kit Badà – il teatro in scatola”.
COME NASCE iL CARROZZONE
Per il raggiungimento delle proprie finalità,
l’Associazione intende:
01
Promuovere e diffondere la cultura e la pratica del teatro, della danza, del canto e dell’arte in genere in differenti contesti del sociale, come strumento di crescita culturale e umana, oltre che di aggregazione, per tutti i soggetti coinvolti.
02
Ideare, realizzare e promuovere iniziative di carattere sociale, culturale o artistico.
03
Favorire la divulgazione e la circolazione dei saperi attraverso gli spazi artistici e culturali già esistenti (biblioteche, teatri, musei, bar, locali e luoghi di aggregazione aperti alla musica, alla poesia e alle altre forme d’arte), creandone altresì di nuovi e atipici, anche virtuali (es.: internet, radio, web-blog e simili).
04
Porsi come punto di riferimento per persone, gruppi, comunità che sono considerati soggetti svantaggiati, a disagio, marginalizzati, che possono trovare nelle varie espressioni del teatro, della musica, della danza, delle arti in genere, uno spazio di incontro, relazione e sviluppo delle proprie abilità e autonomie.
MISSION
01.
L’associazione ritiene che la COMUNITÀ sia destinataria e al tempo stesso protagonista del processo creativo.
02.
L’associazione intende essere veicolo di stimolo sociale, culturale ed artistico attraverso l’azione drammatica-teatrale.
03.
L’associazione all’interno della comunità sceglie come principali destinatari persone con fragilità ritenendo l’esperienza della pluralità una necessaria risorsa creativa e sociale.
04.
L’associazione ha fra le sue finalità la creazione di una rete con costante carattere di sensibilità territoriale attraverso percorsi di laboratori artistici, momenti di comunicazione spettacolare e festiva oltre a momenti di progettazione e verifica.