San Paolo – Giorno 23

8 Luglio 2022

7 luglio, dopo tre giorni di pausa per fare il pieno di energia, siamo pronti per ripartire. Ci attende la piazza di San Paolo . Forse non tutti sanno che il nome originario del paese era Padergnaga Oriano e che tale nome venne cambiato nel 1963 nell’attuale San Paolo, in onore del pontefice bresciano Paolo VI.
Lungo il percorso, il sol leone ci fa compagnia, dal bordo della carreggiata spunta una nutria incuriosita dal nostro passaggio. Sembra ci segua con lo sguardo, colpita da quello strano mezzo fatto con assi di legno e ruote.
Arriviamo in piazza, una leggera brezza attenua il calore dei raggi di sole. I sorrisi della gente e i saluti ci fanno sentire a casa. Ci sentiamo osservati dalla statua dorata di San Paolo apostolo, che dalla sua posizione privilegiata, controlla che tutto vada bene. Il vociare dei bimbi si confonde con le prove degli strumenti. Inizia il laboratorio circense, Cotoletta coinvolge i bambini nei preparativi dello spettacolo.
Anche loro andranno in scena con balletti divertenti, oggetti strampalati e cartelli inneggianti agli applausi. Arrivano anche i nostri attori, stasera c’è una novità : il debutto di Mattia. È teso, riprova le battute e i tempi delle musiche, nemmeno il tempo di finire le prove, che arriva un buffet spaziale, gentilmente offerto da due persone dal cuore grande.
Ma è ora di andare in scena, il sole cede il passo all’imbrunire, la tensione si scioglie con i primi applausi, da adesso si fa sul serio: coriandoli, palloncini, fuochi d’artificio e…. tanto vento che però non guasta la riuscita della serata.
Un grazie all’amministrazione comunale per averci voluti anche quest’anno, agli alpini per la loro presenza, ai volontari e allo sponsor “Barbieri Fine Art” per il supporto alla serata. Le istantanee di Adriano Treccani raccontano alcuni scorci della serata.
X