Saviore – Giorno 38

4 Settembre 2022

13 agosto, dopo la bella avventura in Trentino, che ha consolidato il gruppo e ci ha dato modo di conoscere nuove persone, si ritorna in terra bresciana. Per alcuni dei nostri attori è tempo di ritornare a casa. I loro sorrisi, la loro gioia e il loro entusiasmo ci mancheranno parecchio. Vederli andare via, porta un po’ di tristezza nell’animo e fa rigare il volto da una lacrima.  

Ricordarli in scena sognanti ed entusiasti, trasmettere la gioia di essere su un palco a far vedere la loro forza, con grazia e determinazione, è un ricordo che porterò sempre nel cuore. Le macchine si allontanano, qualcuno ancora si sbraccia in un saluto che non avresti mai voluto fare. A presto ragazzi!! 

La tappa in calendario è prevista a Saviore dell’Adamello. Ci attende un bel po’ di strada. Fare il percorso in senso inverso ti permette di vedere le cose sotto una prospettiva diversa. Ed in effetti è così!  Ti accorgi di alcune cose che all’andata ti erano sfuggite. I paesi sono disposti in ordine inverso, non più dal primo all’ultimo ma dall’ultimo al primo. Scorgi sul crinale del monte due montanari che tagliano l’erba non più con la falce, ma con il decespugliatore… Mmmh, bhè… forse non è l’esempio più azzeccato perché all’andata, magari, non erano presenti.  

Scusate, forse aver respirato tutta quest’aria buona in questi giorni ha mandato i circuiti del cervello in tilt. Ritorno serio. Arriviamo al passo del Tonale scendiamo dai mezzi per la tradizionale foto ricordo e… mi pare di sentirla… 

Come chi? Lei! La Vittoria Alata! “Ciao carrozzoni! Anche oggi qui al Tonale?” Mi rendo conto che tutta questa aria pura mi sta giocando brutti scherzi, devo tornare a respirare un po’ di “sano smog”. Dopo una breve pausa ristoratrice e qualche complimento da parte di persone che hanno assistito ai nostri spettacoli, si riparte. Il passaggio del carrozzone trasportato dal nostro nuovo camion, desta sempre un po’ di stupore nelle persone che passeggiano sui marciapiedi. La discesa verso la meta è abbastanza scorrevole. Qua e là si scorgono mucche che tranquillamente, brucano l’erba, le mammelle gonfie di latte sono pronte per la mungitura. In lontananza si scorge il montanaro che cerca, con l’aiuto del suo fedele amico a 4 zampe, di raggrupparle. Arriviamo in quel di Ponte di Legno e lo scenario cambia completamente. I prati sono trasformati in parcheggi per auto, le mountain bike che sfrecciano veloci sui percorsi, sostituiscono le mucche sui crinali. La funivia è presa d’assalto da nugoli di villeggianti e famigliole di turisti. Ci lasciamo alle spalle anche Ponte. La meta si avvicina siamo quasi in prossimità di Saviore. Dai tornanti che precedono Cevo possiamo scorgere il dosso dell’Andorra, da dove si può godere di una splendida panoramica della media Vallecamonica avendo di fronte la dolomitica Concarena e il Pizzo Badile. In quello spiazzo, dal 2005 è posizionata la croce di Job, meglio conosciuta come la croce del Papa. Venne realizzata nel 1998 in occasione della visita a Brescia, per il centenario della nascita di Paolo VI, di Papa Wojtyla. Arriviamo in quel di Saviore e veniamo raggiunti dai ragazzi della Fo.B.a.p di Brescia che saranno i protagonisti in questi giorni. Andiamo a depositare i bagagli e tutto il necessario per la notte, nel nostro “campo base” dal quale possiamo godere di una splendida vista mozzafiato sulla Concarena.

  

Tra non poche difficolta riusciamo ad allestire l’area dello spettacolo. L’aria è fresca comincia ad imbrunire, ultima regolazione dei fari, una ritoccata ai volumi degli strumenti. Le panche e le sedie presenti sono tutte occupate, anche qui tanta gente. I ragazzi ripassano alcuni movimenti di scena ed ecco il Nonno che ringrazia l’amministrazione Comunale per l’invito rivoltoci, i volontari che ci hanno preparato “pà e strinù” (pane e salamina ben cotta, quasi bruciata, su pietra n.d.r.) e si parte! Musica a tutto volume, luci che trasmettono emozioni, un recitato che porta a riflettere… siamo in scena! 

un grazie a Massimo per i colorati ed emozionanti scatti della serata.  

Anche questo è il carrozzone! 

X